info@gianlucapinto.com
0824 317856

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando, a grande velocità, il modo in cui si lavora all’interno degli Studi professionali. Automatizza attività ripetitive, accelera la produzione di contenuti, semplifica la gestione documentale, migliora l’analisi dei dati e la qualità del servizio al cliente. Per cogliere davvero queste opportunità serve però un cambio di approccio: occorre formare persone che, all’interno dello Studio, sappiano orientarsi tra le tecnologie disponibili, scegliere gli strumenti giusti e integrarli nel lavoro quotidiano.

Il Master AI Manager di Studio nasce proprio con questo obiettivo: creare professionisti in grado di portare innovazione vera dentro lo Studio del commercialista. Un percorso completo, pratico e operativo, costruito attorno ai bisogni concreti della professione e ai casi d’uso più frequenti. I partecipanti impareranno a usare l’AI per automatizzare processi contabili, redigere testi complessi, fare ricerca normativa, produrre report, costruire sistemi di gestione della conoscenza e molto altro.
Tutto questo attraverso esempi reali basati sulle soluzioni TeamSystem, per una formazione immediatamente applicabile.

Il Master si distingue per un approccio pragmatico, focalizzato sull'applicazione diretta degli strumenti AI per affrontare e risolvere problemi reali, generando un valore concreto e misurabile per lo Studio. Lontano da un'impostazione puramente teorica, il programma è concepito come un laboratorio di innovazione, dove i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per diventare "architetti dell'automazione" e punti di riferimento dell'AI all'interno delle proprie organizzazioni.

I incontro
Principi e logiche dell’AI

• Definizione di Intelligenza Artificiale (Intelligenza Artificiale Debole e Intelligenza Artificiale Forte)

• Cosa è un modello di Intelligenza Artificiale

• Cosa sono i Large Language Models (ChatGPT, Google Gemini, Meta Llama, DeepSeek R1)

• Come guidare i Large Language Model a generare contenuti tramite tecniche di prompt engineering

• Cosa sono le allucinazioni generate dai Large Language Models

• Role Prompting, Contextual Prompting, Step-Back Prompting, Chain-of-Thought Prompting, Top-P e Top-K sampling per determinare maggiore o minore creatività nel contenuto da generare.

• Zero-shot, One-shot, Few-shot samples. Tecniche per personalizzare ChatGPT sulla base delle richieste dell’utente

• Applicare tali tecniche alla scrittura di testi a vari livelli (atti, e-mail, testi di carattere aziendale, articoli scientifici)

II incontro
Estrarre informazioni da testi o grafici

• Come estrarre informazione da un testo tramite ChatGPT, Google Gemini e competitor

• Come utilizzare l’AI per convertire il contenuto di un grafico o di un diagramma in un testo (ChatGPT e Google Gemini).

Affidabilità, accuratezza e tracciabilità delle fonti

• Utilizzare un approccio basato sulla descrizione del contesto per minimizzare l’incertezza del risultato

• Come massimizzare il livello di accuratezza e affidabilità utilizzando Answer Engines come Perplexity.ai

- il motore di ricerca alimentato da AI che traccia le fonti

• Utilizzo e confronto delle performance di Google Gemini, GPT4o, e DeepSeek-R1 sui seguenti task

- generazione di pareri tecnici su normativa

- estrazioni di dati e statistiche da file excel

- recupero informazioni da diversi tipi di file (immagini, PDF, word, csv, ecc.)

II incontro
Ecosistema degli strumenti di AI generativa

• Panoramica completa del panorama tecnologico attuale: identificazione e classificazione delle principali categorie di strumenti disponibili sul mercato

• Metodologie di accesso e valutazione comparativa delle diverse soluzioni

• Sviluppo di competenze per l'analisi critica e la selezione degli strumenti più appropriati attraverso casi d'uso concreti e scenari applicativi

V incontro
Automazione dei processi contabili

• Strategie avanzate per l'automazione intelligente dei processi contabili tradizionali

• Implementazione di soluzioni per la gestione automatizzata di fatture, corrispettivi e documentazione fiscale

• Workshop pratico sull'integrazione di sistemi di intelligenza artificiale nei workflow esistenti, con focus su casi reali di implementazione negli studi professionali per contabilità e revisione

V incontro
Ricerca normativa e gestione della conoscenza

• Utilizzo dell'intelligenza artificiale per la ricerca normativa avanzata e l'aggiornamento professionale continuo

• Tecniche per la generazione automatica di contenuti specialistici e la creazione di repository di conoscenza personalizzati

• Sviluppo di sistemi di manualistica interna intelligente per ottimizzare la gestione del know-how professionale

VI incontro
Applicazioni analitiche avanzate

• Casi d'uso specialistici per l'analisi di bilancio, la redazione di perizie e la compilazione di verbali attraverso l'intelligenza artificiale

• Metodologie per l'accelerazione e l'ottimizzazione dei processi di elaborazione dati complessi

• Utilizzo di applicativi di AI generativa per l'estrazione di insight strategici e la produzione di reportistica professionale avanzata

VII incontro
Sistemi intelligenti personalizzati

• Progettazione e implementazione di agenti di intelligenza artificiale per compiti professionali specifici

• Metodologie per la creazione di assistenti virtuali specializzati nelle diverse aree della consulenza fiscale e contabile

• Workshop pratico sulla customizzazione di soluzioni intelligenti per esigenze professionali particolari

VIII incontro
AI Act: Introduzione e contesto normativo

• Classificazione dei sistemi AI secondo l’AI Act

• Sistemi vietati

• Sistemi ad alto rischio

• Sistemi a rischio limitato e minimo

Compliance e governance dei sistemi AI

• Technical documentation e registri di tracciabilità

• Sistemi di gestione del rischio AI (AIRM)

• Valutazione d’impatto e testing ex ante/post-market

• Sistemi di controllo umano e accountability

• Auditabilità e explainability: strumenti tecnici e implicazioni legali

• Il ruolo del Data Protection Officer e dell’AI Compliance Officer

Intelligenza artificiale e diritti di terzi

• Obblighi di documentazione, trasparenza e copyright

• Indicazioni testuali su contenuti generati (deepfake, contenuti sintetici)

• Problematiche IP (copyright, banche dati, marchi) e responsabilità per output

• Divieto di discriminazione e impatto sui diritti fondamentali

Strategie pro-business e Q\&A operativa

• Come usare l’AI in azienda in modo conforme e competitivo

• Sistemi di procurement AI-ready: cosa chiedere ai fornitori

• Esempi di Policy aziendali su AI: cosa includere

IX incontro
Gestione del cambiamento e trasformazione digitale

• Metodologie per la gestione del cambiamento organizzativo nell'era dell'intelligenza artificiale

• Strategie di change management per l'introduzione graduale e sostenibile delle nuove tecnologie negli studi professionali

• Pianificazione della trasformazione digitale: roadmap operative, gestione delle resistenze e valorizzazione delle competenze del team professionale

La deontologia del Commercialista e l’uso dell’AI

Per maggiori info scarica la BROCHURE

Possiamo aiutare la tua azienda!

Grazie alla nostra vocazione di System Integrator rispondiamo in modo innovativo e concreto alle esigenze provenienti da aziende con differenti modelli di business, attraverso la giusta professionalità ed un patrimonio di abilità e capacità certificate che fanno la differenza

oppure chiamaci
0824 317856
Facendo clic su "Accetta", acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere nelle nostre attività di marketing. Visualizza la nostra Privacy per ulteriori informazioni.